Museo Stibbert
23 Gennaio 2022Firenze, la “culla del Rinascimento” è famosa per le sue vaste collezioni d’arte e di storia. La Galleria degli Uffizi e il Duomo potrebbero venire in mente per primi, ma se stai cercando qualcosa di nascosto, sconosciuto al turista medio, il Museo Stibbert è l’opzione perfetta. Il museo, circondato da giardini all’inglese, si trova in…
Museo della lana di Scanno
15 Gennaio 2022Il Museo della lana di Scanno non è solo la celebrazione di una delle tradizioni più importanti del territorio ma è anche l’esaltazione di un’identità popolare, che unisce storia sociale e tecnica. Un viaggio indietro nel tempo per conoscere la storia del tessile nella provincia aquilana. Il visitatore che mette piede nel museo fa un…
Museo civico di Sulmona
20 Dicembre 2021Ra Boe, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons Il Museo civico di Sulmona è un importante polo museale della provincia aquilana, nonché uno dei più rappresentativi per la ricostruzione storica delle civiltà dell’area peligna. L’esposizione è inserita nelle sale del Palazzo dell’Annunziata, arredate in uno stile fedele all’epoca, con mobilio originale e molto curato nei…
Museo Schneiberg di Torino
13 Dicembre 2021A pochi passi dalla Mole Antonelliana, nella suggestiva cornice del Palazzo Provana di Collegno, è stato istituito il nuovo museo Schneiberg. Un’esposizione unica nel suo genere, dedicata alla cultura orientale, di cui vengono valorizzate soprattutto opere cinesi e Taoiste. La Fondazione Schneiberg, che si è molto battuta per l’apertura del museo, ha come fine quello…
Cosa vedere a Cecina in un weekend
23 Novembre 2021Situata nella porzione settentrionale della maremma toscana, si trova questa ridente cittadina marittima sorta sulle ceneri di un antico insediamento Etrusco. Facilmente raggiungibile data la sua posizione strategica sulla costa, sia dall’entroterra che da zone litoranee, dista infatti, circa trenta chilometri dalla città di Livorno e con poco meno di un’ora in automobile si raggiungono…
Il periodo etrusco a Cecina
21 Novembre 2021Come tutta l’Etruria, anche la storia di Cecina è indissolubilmente legata alle alterne vicende del predominio etrusco. La stessa toponomastica si deve agli Etruschi: Cecina, che dà il nome al comune, al fiume e alla valle livornese, fa riferimento alla gens Caecina, una nobile famiglia etrusca proveniente da Volterra, capitale etrusca e centro economico di…
Periodo Romano a Cecina
5 Novembre 2021Questa piccola cittadina della Maremma Toscana deve la sua fortuna alla presenza dell’omonimo fiume, il Cecina, lungo le cui rive hanno prosperato le più antiche civiltà. Tra l’VIII e il VI sec. a.C., la zona costiera della Val di Cecina divenne punto nodale quando comunità organizzate si stanziarono qui e prosperarono grazie agli scambi commerciali…
Museo Sartorio Trieste
25 Ottobre 2021Inaugurato nel 1954, il Museo Sartorio offre uno spaccato incredibilmente dettagliato della vita di una famiglia agiata nella Trieste dell’ottocento. Villa Sartorio, sede del Museo, fu edificata nel ’700 ed è collocata a breve distanza dal mare e circondata da un grande giardino. Qui vi risiedeva la famiglia Sartorio, originaria di Sanremo, dedita al commercio…
La Villa Romana di San Vincenzino
18 Ottobre 2021Janericloebe, Public domain, via Wikimedia Commons Il periodo di dominazione romana nella Val di Cecina ha segnato una fase di grande splendore economico, produttivo e artistico. Un patrimonio che sopravvive nei reperti storici giunti sino a noi oggi, splendidamente conservati nelle sale del Museo Archeologico di Cecina. Ma la storia di Cecina si respira anche…
Museo della Marineria Cesenatico
18 Ottobre 2021Un museo galleggiante a cielo aperto è quello che a Cesenatico onora la storia marittima della città. Unico esempio di museo galleggiante esistente in Italia, il Museo della Marineria trova spazio nella parte più antica del porto di Cesenatico, raccontando tanti secoli di storia marinara fatta di piccole e grandi vicende legate alle barche, alla…